![]() |
![]() |
PALM YACHTING - World Yacht Charter |
|||
tel.: +39 0565 704802 fax: +39 0565 705224 cel.: +39 380 7138517 e-mail: info@palmcharter.com |
|||||
La Grecia grazie alla sua posizione gode del tipico clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Nelle zone costiere e nelle isole, i venti estivi rinfrescano le caldi estati, offrendo quindi un clima ideale per le vacanze!. Nell’Egeo tali venti sono detti Meltemi e soffiano praticamente tutta la giornata nel periodo che va da Maggio a Settembre. I mesi ideali per un viaggio nella Grecia Continentale sono quindi i mesi primaverili e poi Settembre e Ottobre, mentre se avete intenzione di soggiornare in una delle isole greche da Aprile a Ottobre è molto probabile che avrete bel tempo tutti i giorni!. TERRITORIO: Il settore continentale occupa la sezione meridionale della penisola Balcanica e confina a Nord-Ovest con l’Albania, a Nord con la Macedonia e la Bulgaria, a Nord-Est con la Turchia; ad Est si affaccia sul Mar Egeo, a sud sul Mediterraneo e ad Ovest sullo Ionio. Il territorio è prevalentemente montuoso e con coste molto articolate: spiccano a Sud il Peloponneso e a Nord-Est la Penisola Calcidica. Appartengono alla Grecia anche molte isole e arcipelaghi che nel loro insieme costituiscono circa un quinto del territorio nazionale: le isole Ionie nel mar Ionio; Eubea, le Cicladi, le Sporadi Settentrionali e Meridionali nel Mar Egeo; Creta, Scarpanto e Rodi fra il Mar Egeo e il Mar Mediterraneo. |
DOCUMENTI: Passaporto / carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità (Si consiglia di avere sempre con se’ la fotocopia del documento). Il Paese fa parte dell’UE ed aderisce all’accordo di Schengen. A partire dal primo gennaio 2000, i cittadini provenienti dall’area Schengen non sono sottoposti a controlli all’atto del loro ingresso in Grecia. Si raccomanda in ogni caso di portare sempre con se' il passaporto o la carta d'identità valida per l’espatrio non scaduti a dimostrare la propria identità, onde evitare inconvenienti, in caso di controlli individuali, comunque possibili. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato della Grecia presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio. LINGUA: La lingua ufficiale della Grecia è il greco, parlato dal 98,5% della popolazione. In Tracia orientale, dove si trova la minoranza musulmana si parlano anche il turco, il bulgaro (pomacchi) e il romaní. Nel nord del Paese, al confine con l'Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia si parlano alcuni tipi di dialetti slavomacedoni. FUSO ORARIO: 3 ore avanti rispetto al meridiano di Greenwhich, 2 ore avanti rispetto all’ Italia e 2 ore avanti quando è in vigore l’ora legale (da Marzo a Ottobre). VALUTA: La Grecia ha aderito alla Unione Economica e Monetaria europea il 1º gennaio 2001. In quella data anche in Grecia entrò in vigore l'Euro, il cui tasso di cambio irrevocabile con la dracma era stato fissato in 340.75 dracme per 1 Euro. COME ARRIVARE: Raggiungere la Grecia è abbastanza semplice. Sia i collegamenti in aereo che quelli via mare sono ben strutturati e permettono di arrivare facilmente in tutte le zone del paese. In auto è possibile raggiungere la Grecia con l'autostrada dei Balcani, ma più comodo è imbarcare la auto sulla nave nei porti di Trieste, Venezia, Ancona, Bari, Brindisi, etc. In treno è consigliabile arrivare a Brindisi e prendere la nave per Patrasso. POPOLAZIONE: La Grecia ha una popolazione di circa 11.300.000 abitanti, composta per il 98% da greci e per il restante 2% da varie minoranze, oltre a vari gruppi di immigrati, provenienti principalmente da Albania, Bulgaria e Georgia. |
|
|
||||||||||
RELIGIONE: |